Appuntamenti

Cilento, ecco le prossime tappe del progetto Agorà Contemporanea

notizie

Prosegue il suo cammino il Progetto Agorà Contemporanea, che dallo scorso Aprile vede interessato il Cilento e le sue peculiarità storiche, culturali, architettoniche e naturali. Partner del progetto i Comuni di Novi Velia, Cannalonga e Ascea, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Salerno e Avellino e le associazioni culturali “Achille e la Tartaruga “ e “Identità Mediterranee”.
Si tratta di un’idea nata in seno all’associazione “Achille e la Tartaruga”, ovvero dalla mente del Presidente Paola De Roberto; idea del tutto nuova e sicuramente di grande valore sociale per il territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni poiché l’obiettivo principale del progetto è la creazione di un’identità di area vasta al fine di proporre il territorio in oggetto, sul mercato nazionale ed internazionale, con un'offerta strutturata e coerente con le finalità dell'evento. Proprio per questo motivo il progetto ha ricevuto il supporto dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania tramite la Misura 1.9 del Por Campania 2007-2013.
In particolare, il Progetto Agorà Contemporanea, che terminerà nella sua prima edizione il 31 Maggio, ha avuto la lungimirante idea di mettere a sistema una serie di eventi culturali già consolidati sul territorio da una tradizione più o meno lunga, ma soprattutto eventi la cui caratteristica principale è quella di attrarre un folto numero di partecipanti in periodi di alta stagione turistica. Oltre a ciò la programmazione si arricchisce, poi, con diverse iniziative collaterali quali laboratori, convegni, premi che si svolgono negli stessi luoghi in cui sono previsti gli eventi o nelle immediate vicinanze.
 
Agorà contemporanea, in sintesi, ha avuto il merito di riunire in un unico cartellone tre macro eventi del territorio nati e cresciuti in periodi diversi tra loro, espressione significativa dell’identità locale:
- il Festival degli Antichi Suoni di Novi Velia
- la Fiera de La Frecagnola di Cannalonga
- Terre del Mediterraneo, prevalentemente realizzato nel comune di Ascea
 
Dei tre, Terre del Mediterraneo è l’evento che accompagna come un sottofondo musicale tutto il progetto, con incontri scientifici, competizioni scolastiche e spettacoli teatrali e che decreterà il 31 Maggio presso Piazza Longobardi a Novi Velia la chiusura di questa edizione attraverso una cerimonia di premiazione finale di diverse competizioni. A precedere la cerimonia di chiusura una suggestiva Marcia delle Identità Mediterranee che, da Cannalonga a Novi Velia passando per la vecchia via di collegamento, vuole simbolicamente suggerire ai giovani il senso di comunione che le identità dei popoli del Mediterraneo dovrebbero e potrebbero ritrovare; in questa ottica è prevista infatti anche una rappresentanza di alcune comunità afferenti all’area del Mediterraneo.
 
Ma la tradizione e la cultura trovano espressione massima negli altri due eventi. Dopo il successo dell’edizione primaverile del Festival degli Antichi Suoni, svoltosi dall’11 al 13 Aprile con lo stesso spirito, la stessa organizzazione ma soprattutto la stessa affluenza del suo “fratello maggiore” che allieta da diversi anni le prime serate del mese di Settembre, La Fiera de La Frecagnola non potrà che essere da meno.
Avviando lo scorso weekend la sua prima edizione primaverile grazie ai concerti in piazza dei Tamurriaré e Giò De Rienzo, anche per questo fine settimana Cannalonga sarà pronta ad ospitare turisti e cilentani tutti nelle serate del 16, 17 e 18 Maggio. Di seguito il programma:
 
Sabato 17 Maggio
- ore 10.00 chiesa della SS Annunziata, incontro-confronto sul tema Fedi e Tradizioni Alimentari;
- Ore 12.00 “Il lavoro come festa della sopravvivenza” (Laboratori didattici:la costruzione di arnesi da lavoro e divertimento: juvette, giochi, zampogne e friscaruli);
- Ore 21.00 Concerto di musica popolare “I Kiepò”
Domenica 18 Maggio
- Ore 11.00 visita guidata al Parco Archeologico di Elea-Velia
- Ore 18.30 Il cibo e i sapori tradizionali come esaltazione della genuinità. Biodiversità e Dieta Mediterranea;
- Ore 21.00 Piera Lombardi in concerto

Top
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Whatsapp
Condividi su Linkedin